“Dum inter homnes sumus, colamus humanitatem” scriveva Seneca duemila anni fa, e il suo “restiamo umani” ci risuona tanto come uno di quegli slogan che rimbombano oggi di continuo negli ambienti della cooperazione internazionale, delle ONG, degli aiuti umanitari, appunto. Per comprendere l’umanitarismo è anzitutto necessario focalizzarsi su ciò che... Continua »

Sulle violenze poliziesche, tra abusi e pratiche legittimate
“Io per primo, e con me i tanti colleghi, oltre centomila, che ogni giorno rischiano la vita per quei Valori... Continua »

Umano – non umano: una storia di dominio
Come quello esercitato sugli uomini, anche lo sfruttamento animale non si basa tanto su differenze naturali e biologiche, ma è... Continua »

Aborto e generazione: due facce della stessa realtà?
La dottrina eraclitea dell’unità dei contrari definisce che due concetti tra loro opposti sono indissolubilmente legati da un rapporto di... Continua »

Tra confini e frontiere, una politica dell’immaginario
Alle sette di mattina di un martedì qualunque un serpente di automobili si snoda per diversi chilometri prima della dogana... Continua »

Il Natale come prodotto sincretico
L’ansia della grande sostituzione è da sempre uno dei concetti cardine del pensiero conservatore e delle politiche di destra. È... Continua »

Perché Naven?
Naven è un complesso rituale collettivo di travestimento diffuso presso gli Iatmul della Nuova Guinea. Non occorre qui tentare... Continua »

Open Access
Scrivere di antropologia nel 2018 significa, tra le altre cose, avere a che fare con le piattaforme di archiviazione... Continua »

Salvare vite: brevi riflessioni sulla retorica umanitaria
Sembra che la figura del migrante sia rappresentata all’interno dell’attuale dibattito pubblico e politico solo attraverso due modalità categoriche:... Continua »

Per un’antropologia militante
“Con non poco successo abbiamo cercato di scuotere il mondo, tirando da sotto i piedi i tappeti, rovesciando tavolini da... Continua »